
Perché partecipare ad esperienze che facilitano la consapevolezza, l’autocontrollo e la crescita personale?
Le ricerche ci dicono che il 50% dei sintomi somatici riportati al medico di base richiedono risposte di tipo psicologico (Fobie, DAP - Disturbi da attacco di panico, DAG - Disordine da ansia generalizzata, DOC - Disturbo ossessivo – compulsivo, Disturbo da stress post traumatico, Disordini da stress acuti).
Questo punto alimenta il pregiudizio che le tematiche psicologiche non siano sufficientemente importanti o che si risolvano con l’aiuto del tempo o della volontà, e che rappresentino semplicemente delle soluzioni palliative.
Invece, il contributo della psicologia al benessere delle persone e dei gruppi, è cruciale e può incidere in maniera funzionale su tutti i contesti della vita quotidiana. Rappresenta una vera e propria medicina naturale che si effettua attraverso la parola, il colloquio, la narrazione, l’auto consapevolezza, l’autocontrollo e svariatissime strategie corporee, emozionali e mentali.
Per questo ogni persona ha il compito di intercettare, comprendere e migliorare le competenze, le tecniche e gli strumenti più adeguati per promuovere un atteggiamento propositivo alla salute personale, affettiva e sociale.
Obiettivi formativi
In questo corso verrà presentato un modello strutturato in tre fasi, che metta a disposizione di persone, sportivi e professionisti alcune strategie empiricamente fondate per aiutare ad esercitare la consapevolezza di sé e delle proprie dinamiche interiori; l’autocontrollo di sensazioni, emozioni e pensieri automatici; e la riflessione su azioni e reazioni che maturino l’accettazione e la resilienza (capacità di rialzarsi dopo ogni caduta) relativa alle proprie esperienze.
Particolare attenzione sarà riservata alla parte pratica attraverso esercitazioni, adatte a ottimizzare la gestione dei propri comportamenti e abitudini, di perseguire le proprie performance e di adottare la visione di essere migliori.
Per vedere programma e costi www.apneaconsapevole.com
Informazioni: manfredinilorenzo@gmail.com oppure 328 7049684
Le ricerche ci dicono che il 50% dei sintomi somatici riportati al medico di base richiedono risposte di tipo psicologico (Fobie, DAP - Disturbi da attacco di panico, DAG - Disordine da ansia generalizzata, DOC - Disturbo ossessivo – compulsivo, Disturbo da stress post traumatico, Disordini da stress acuti).
Questo punto alimenta il pregiudizio che le tematiche psicologiche non siano sufficientemente importanti o che si risolvano con l’aiuto del tempo o della volontà, e che rappresentino semplicemente delle soluzioni palliative.
Invece, il contributo della psicologia al benessere delle persone e dei gruppi, è cruciale e può incidere in maniera funzionale su tutti i contesti della vita quotidiana. Rappresenta una vera e propria medicina naturale che si effettua attraverso la parola, il colloquio, la narrazione, l’auto consapevolezza, l’autocontrollo e svariatissime strategie corporee, emozionali e mentali.
Per questo ogni persona ha il compito di intercettare, comprendere e migliorare le competenze, le tecniche e gli strumenti più adeguati per promuovere un atteggiamento propositivo alla salute personale, affettiva e sociale.
Obiettivi formativi
In questo corso verrà presentato un modello strutturato in tre fasi, che metta a disposizione di persone, sportivi e professionisti alcune strategie empiricamente fondate per aiutare ad esercitare la consapevolezza di sé e delle proprie dinamiche interiori; l’autocontrollo di sensazioni, emozioni e pensieri automatici; e la riflessione su azioni e reazioni che maturino l’accettazione e la resilienza (capacità di rialzarsi dopo ogni caduta) relativa alle proprie esperienze.
Particolare attenzione sarà riservata alla parte pratica attraverso esercitazioni, adatte a ottimizzare la gestione dei propri comportamenti e abitudini, di perseguire le proprie performance e di adottare la visione di essere migliori.
Per vedere programma e costi www.apneaconsapevole.com
Informazioni: manfredinilorenzo@gmail.com oppure 328 7049684