
Chi proviene dalla tradizione sportiva, o meglio ancora dalla tradizione bioenergetica, da per scontata l’importanza del corpo e la sua correlazione tra forma corporea, movimento espressivo e qualità dell’esistenza.
L’idea che appartiene a questa impostazione riconosce che il corpo che si ha, è quello che si vive, e le sensazioni e le reazioni hanno lo scopo di modellare il nostro io fisico e la nostra realtà. Il nostro corpo, inoltre, oltre a essere un miscuglio di sentimenti ed emozioni, ha una funzione formativa che ci permette di poter essere ‘di più’: più disponibili ai rapporti, più interattivi, più felici, più ‘noi stessi’.
La plasticità corporea, i suoi ritmi, la sua postura, rappresentano lo spazio privilegiato dove gli impulsi e gli stimoli all’arricchimento diventano tangibili e ci conducono verso la realizzazione di noi stessi ed anche verso nuovi stili di vita.
Diventare una persona inizia con la consapevolezza; quella corporea, in particolare, inizia con la postura eretta e con il trovare il proprio terreno, il proprio radicamento e le proprie attitudini.
Organizzando la propria vita e imparando a leggere le parole dell’esistenza - sentimenti e sensazioni, appetiti e bisogni - il nostro corpo diventa la fonte inesauribile di nuove parole. A noi il compito di formarci, parlando il linguaggio di quel corpo e di chi stiamo diventando.
L’idea che appartiene a questa impostazione riconosce che il corpo che si ha, è quello che si vive, e le sensazioni e le reazioni hanno lo scopo di modellare il nostro io fisico e la nostra realtà. Il nostro corpo, inoltre, oltre a essere un miscuglio di sentimenti ed emozioni, ha una funzione formativa che ci permette di poter essere ‘di più’: più disponibili ai rapporti, più interattivi, più felici, più ‘noi stessi’.
La plasticità corporea, i suoi ritmi, la sua postura, rappresentano lo spazio privilegiato dove gli impulsi e gli stimoli all’arricchimento diventano tangibili e ci conducono verso la realizzazione di noi stessi ed anche verso nuovi stili di vita.
Diventare una persona inizia con la consapevolezza; quella corporea, in particolare, inizia con la postura eretta e con il trovare il proprio terreno, il proprio radicamento e le proprie attitudini.
Organizzando la propria vita e imparando a leggere le parole dell’esistenza - sentimenti e sensazioni, appetiti e bisogni - il nostro corpo diventa la fonte inesauribile di nuove parole. A noi il compito di formarci, parlando il linguaggio di quel corpo e di chi stiamo diventando.