
Aria-respiro, acqua-contenimento, corpo-movimento, suoni-ritmo, tuffo-silenzio, parole-legami, solidarietà-comunione, sono binomi salutari del fare apnea. Rappresentano momenti ed esperienze interessanti di meditazione occidentale, dove si fondono obiettivi sportivi, risultati e misure, con stati di quiete e di profonda concentrazione.
L’apnea moderna si sta delineando come una disciplina trasversale e sta facilitando l’incontro di diverse pratiche sportive anche molto lontane dal mondo acquatico. Inoltre, sta favorendo la sintesi di un sapere psicologico attraverso l’esplorazione del ‘tempo lento’ che questa disciplina consente.
I partecipanti alle nostre esperienze sono spesso colpiti da quanto sia fondamentale e naturale essere mentalmente presenti a se stessi e come sia ‘facile’ verificare il proprio atteggiamento psicologico con l’apnea. I nostri allievi, nel trattenere il respiro hanno la possibilità di prendersi un tempo apparentemente ‘infinito’ in cui si accendono i riflettori sul proprio mondo interiore. La scoperta è spesso sorprendente. Con il vissuto di uno spazio come l’acqua, riscoprono l’efficienza del dialogo interiore e dell’immaginazione nel produrre effetti sul tempo, sullo spazio e sulla propria energia.
Non c’è che dire, l’apnea non è solo uno sport per tutti , ma con i suoi ‘tre sguardi’ ci permette di vedere dentro, fuori e oltre.
L’apnea moderna si sta delineando come una disciplina trasversale e sta facilitando l’incontro di diverse pratiche sportive anche molto lontane dal mondo acquatico. Inoltre, sta favorendo la sintesi di un sapere psicologico attraverso l’esplorazione del ‘tempo lento’ che questa disciplina consente.
I partecipanti alle nostre esperienze sono spesso colpiti da quanto sia fondamentale e naturale essere mentalmente presenti a se stessi e come sia ‘facile’ verificare il proprio atteggiamento psicologico con l’apnea. I nostri allievi, nel trattenere il respiro hanno la possibilità di prendersi un tempo apparentemente ‘infinito’ in cui si accendono i riflettori sul proprio mondo interiore. La scoperta è spesso sorprendente. Con il vissuto di uno spazio come l’acqua, riscoprono l’efficienza del dialogo interiore e dell’immaginazione nel produrre effetti sul tempo, sullo spazio e sulla propria energia.
Non c’è che dire, l’apnea non è solo uno sport per tutti , ma con i suoi ‘tre sguardi’ ci permette di vedere dentro, fuori e oltre.