Lo sport è alimentato dall’agonismo e dalla passione. E nutrire una passione significa patire, soffrire per un obiettivo, ma anche prendere parte, dare sapore alla propria esistenza, conoscersi, sfidarsi. In ogni prestazione è presente la tensione della prova, del superare se stessi, del confrontarsi. In attesa, c’è il limite, il riscontro, la sconfitta. Tutte queste istanze sono da gestire psicologicamente. Vincere o perdere, raggiunge qualcosa di nucleare in ogni individuo, espande o mette in crisi la propria identità. Espone alla differenziazione, alla distinzione, alla contrapposizione dell’altro, ma anche al bisogno profondo di autoaffermazione, di socialità e di buoni rapporti. Il peso che uno sportivo assegna alla vittoria, alla sconfitta o alla classifica, hanno un’enorme impatto sulla sua vita conoscitiva e ne condizionano le prestazioni. Le valutazioni e la prospettiva con cui egli stima gli esiti agonistici, minaccia la sua motivazione e con essa la messa a fuoco di attenzione, memoria, pensiero e processi automatici. Minaccia soprattutto la sensazione di sentirsi in-capace e/o in-competente. In questi casi è premiante per lo sportivo saper accomunare alcuni fattori: l’aspetto informativo (il feedback) con cui valuta e ristruttura positivamente il suo pensiero; la capacità di dirigere l’attenzione sulle componenti tecniche della disciplina, ‘come ho giocato’, piuttosto che sul ‘quanto è finita’; l’attitudine a lodarsi e valorizzare gli aspetti positivi della propria condotta; e l’abilità di usare contemporaneamente leve motivazionali premianti e/o inibenti. Tutto ciò rappresenta una sfida avvincente, con se stesso e con gli altri. Ma la sfida maggiore è culturale ed è quella di maturare nella vittoria, ottenendo risultati migliori, e svilupparsi nella sconfitta, adattandosi meglio alle difficoltà. Per quanto mi riguarda gli obiettivi della pratica sportiva sono molteplici e ‘vincere o perdere’ rappresentano solo un segmento dei fattori più interessanti. Gli altri elementi riguardano la capacità di godere del benessere psicologico derivato dalla pratica sportiva e con essa l’equilibrio emotivo e la salute. Con quale atteggiamento? Quello di pensare al piacere dell’azione, ad agire con la testa, ad accendere il cuore, a far crescere la personalità.
0 Comments
Leave a Reply. |
Libri di Lorenzo Manfredini
Questo Blog è dedicato interamente al mondo dello sport.
In questo spazio troverai argomenti inerenti la psicologia dello sport, il coaching sportivo e il counseling, insieme a notizie, stage di aggiornamento e progetti formativi. Post dedicati alla psicologia dello sport (subacquea e non)
Sensazione e Percezione (93) Attenzione e concentrazione (68) Memoria corporea (44) Movimento (58) Pensiero (85) Coscienza (37) Comunicazione (4) Agonismo (3) Emozioni (71) Ansia agonistica (40) Rilassamento (28) Autocontrollo (13) Immaginazione e visualizzazione (58) Respiro (34) Bioenergetica (4) Ipnosi e autoipnosi (2) Stato di flow (115) Resilienza (4) Apnea statica (48) Apnea dinamica (61) Apnea profonda (69) Training Mentale (84) Post dedicati ai bisogni personali
Salute (salute, alimentazione, sesso, sonno, omeostasi) (44) Sicurezza (fisica, lavorativa, morale, salute, proprietà) (19) Appartenenza (amicizia, affetto, intimità sessuale, amore) (16) Stima (autostima, motivazione, autocontrollo, realizzazione, rispetto) (41) Autorealizzazione (moralità, creatività, spontaneità, problem solving, accettazione, assenza di pregiudizi) (7) |