Un atleta, per definizione, è l’esperto di quella catena di eventi psico-biologici che, nell’agire sportivo, coinvolgono sensazioni, movimenti, emozioni, immagini e pensieri. In modo del tutto naturale, ma spesso ignorandone appieno l’utilità, un atleta è in grado di immaginare l’esecuzione di un gesto sportivo e di allenarlo spontaneamente. Nel suo agire polisensoriale, l’atleta pratica l’immaginazione mentale istintivamente, ma spesso senza riuscire a parlarne in modo dettagliato o a utilizzarla in modo focalizzato, efficiente e ripetuto. E questo è l’aspetto che mi preme sottolineare. Un atleta è da una parte un ‘ricercatore’ che percepisce e influenza le proprie sensazioni, emozioni e pensieri con lo scopo di controllare la fatica, vigilare sugli gli errori e resistere alle difficoltà, dall’altra è alla continua ricerca di feedback esperti, per aggiustare azioni e reazioni. Il punto critico allora è: ‘con quale attenzione, presenza e consapevolezza, avviene tutto questo e in che modo l’immaginazione serve a raggiungere risultati significativi?’ Quello che gli atleti fanno empiricamente e che le ricerche confermano da ormai molti anni, è che l’immaginazione, se ripetuta mentalmente, svolge la funzione di stimolo sub-conscio e di indirizzo del comportamento. Più si allena l’azione immaginativa e più si consolida l’affinamento della catena psico-corporea: sentire-agire-reagire. L’atleta che già riesca a modulare l’impatto di sensazioni ed emozioni, autoregolando quelle spiacevoli e ricordando quelle piacevoli, è già in possesso di competenze fondamentali, ma con l’imagery ha la possibilità di compiere un deciso salto di qualità. Ma vediamo che cos’è l’imagery. L’esperienza dell’imagery è un processo quasi sensoriale e quasi percettivo che agisce sotto soglia ai processi coscienti. La coscienza interviene attivamente quando l’attenzione si focalizza su immagini generate, riprodotte e ripetute. Ed è in questo modo che l’imagery riesce a sollecitare sensazioni e comportamenti positivi e di successo. Come è facile intuire, per diventare abili nell’uso dell’immaginazione guidata è necessario diventare competenti di sensazioni e percezioni. E’ necessario essere coscienti di come l’attività mentale influenzi gli stati interni e i comportamenti. Ed è utile, inoltre, essere consapevoli che l’attività immaginativa stessa è antecedente e indipendente dalle condizioni oggettive di prestazione, ambiente e contesto. In pratica, ci si può allenare mentalmente anche a qualcosa di assolutamente innovativo, o complesso, a patto di agire ‘come se’, e cioè agire mentalmente come se un evento stesse accadendo proprio in quel momento.
0 Comments
Leave a Reply. |
Libri di Lorenzo Manfredini
Questo Blog è dedicato interamente al mondo dello sport.
In questo spazio troverai argomenti inerenti la psicologia dello sport, il coaching sportivo e il counseling, insieme a notizie, stage di aggiornamento e progetti formativi. Post dedicati alla psicologia dello sport (subacquea e non)
Sensazione e Percezione (93) Attenzione e concentrazione (68) Memoria corporea (44) Movimento (58) Pensiero (85) Coscienza (37) Comunicazione (4) Agonismo (3) Emozioni (71) Ansia agonistica (40) Rilassamento (28) Autocontrollo (13) Immaginazione e visualizzazione (58) Respiro (34) Bioenergetica (4) Ipnosi e autoipnosi (2) Stato di flow (115) Resilienza (4) Apnea statica (48) Apnea dinamica (61) Apnea profonda (69) Training Mentale (84) Post dedicati ai bisogni personali
Salute (salute, alimentazione, sesso, sonno, omeostasi) (44) Sicurezza (fisica, lavorativa, morale, salute, proprietà) (19) Appartenenza (amicizia, affetto, intimità sessuale, amore) (16) Stima (autostima, motivazione, autocontrollo, realizzazione, rispetto) (41) Autorealizzazione (moralità, creatività, spontaneità, problem solving, accettazione, assenza di pregiudizi) (7) |