La gestione della gara è stata buona, le sensazioni sono state positive, i risultati evidenti e l’atleta si gusta i meritati momenti di gratificazione personale. Si sa che la gratificazione e con essa la soddisfazione psicologica è uno stato emotivo transitorio che accompagna il raggiungimento di uno scopo o l’appagamento di un bisogno o di un desiderio. Ma proprio per la sua mutevolezza, ogni atleta ha bisogno di gustare in sequenza il ‘principio di piacere’ che affonda le radici nell’esuberanza degli istinti e delle pulsioni e di ricevere gratificazioni positive attraverso comportamenti di rinforzo ambientali e sociali. Per questo, l’atleta ricerca gli stimoli ’dopaminergici’, quelli per intercederci che fanno capo a numerosi tipi di gratificazione fisiologica quale quello alimentare o sessuale, ma ha bisogno nel contempo di supporto e di riconoscimento da parte di allenatori, colleghi, esperti. L’appagamento delle pulsioni primarie ha basi biologiche, è concreto, e potrebbe bastare in sé per sentirsi bene, soddisfatti e appunto gratificati. La gratificazione psicologica, dal canto suo, dipende da rinforzi immateriali, da complesse visioni del mondo in cui i significati, i valori, le aspettative giocano un ruolo fondamentale. La gratificazione culturale, invece, deriva dal risolvere problemi, dallo svolgimento di un compito complesso, dalla realizzazione di un incarico in modo creativo e resiliente, dal superarmento dei propri limiti, da buone relazioni. Per tutti questi aspetti, l’atleta ha bisogno che il proprio allenatore lasci una traccia, con parole e gesti, di fronte al gruppo, ogni tanto, quando serve, per incoraggiare o per inibire, che arrivi al cuore delle emozioni del suo ‘campione’. Cosa produce la gratificazione nell’atleta, quando tutto ciò avviene? A volte, i risultati sono transitori, più spesso si instaura un terreno di dialogo, tra allenatore e atleta, dove le emozioni sospingono i sistemi motivazionali complessi come la curiosità, facendo crescere, in entrambi, il desiderio di fare bene, di collaborare e di prepararsi sempre meglio. Credo valga la pena per ogni atleta, comunque, contare in modo equilibrato sulle proprie motivazioni interiori e legarle significativamente con i propri obiettivi, ma anche di vivacizzarle con altri interessi e passioni.
0 Comments
Leave a Reply. |
Libri di Lorenzo Manfredini
Questo Blog è dedicato interamente al mondo dello sport.
In questo spazio troverai argomenti inerenti la psicologia dello sport, il coaching sportivo e il counseling, insieme a notizie, stage di aggiornamento e progetti formativi. Post dedicati alla psicologia dello sport (subacquea e non)
Sensazione e Percezione (93) Attenzione e concentrazione (68) Memoria corporea (44) Movimento (58) Pensiero (85) Coscienza (37) Comunicazione (4) Agonismo (3) Emozioni (71) Ansia agonistica (40) Rilassamento (28) Autocontrollo (13) Immaginazione e visualizzazione (58) Respiro (34) Bioenergetica (4) Ipnosi e autoipnosi (2) Stato di flow (115) Resilienza (4) Apnea statica (48) Apnea dinamica (61) Apnea profonda (69) Training Mentale (84) Post dedicati ai bisogni personali
Salute (salute, alimentazione, sesso, sonno, omeostasi) (44) Sicurezza (fisica, lavorativa, morale, salute, proprietà) (19) Appartenenza (amicizia, affetto, intimità sessuale, amore) (16) Stima (autostima, motivazione, autocontrollo, realizzazione, rispetto) (41) Autorealizzazione (moralità, creatività, spontaneità, problem solving, accettazione, assenza di pregiudizi) (7) |