Un gruppo coeso può produrre diversi effetti positivi: il successo sportivo misurabile in prestazione e risultati, la stabilità e il ‘benessere’ generale della squadra, la resistenza agli eventi negativi. La coesione di gruppo è qualcosa che si vede, si percepisce, si respira, ma è difficile pretenderla solo perché ci si allena insieme o si è dei professionisti. Viene studiata attraverso modelli scientifici e riguarda i rapporti tra i membri della squadra (psicologia dell’organizzazione), le condizioni ambientali (psicologia sociale) e le qualità individuali che ogni singolo atleta mette in campo per favorirla, insieme alle esperienze e ai significati personali che vive con compagni ed allenatori (psicologia della personalità). Come primo dato che la può favorire, segnalo la dimensione del gruppo. Più il gruppo è piccolo meglio è (ad es. nella pallavolo giocano 6 atleti, nel calcio 11). A seguire la complessità del gioco di squadra (ad es. il rugby contrapposto a una 4x100 di nuoto o di corsa). Il livello agonistico dello sport di squadra (ad es. squadre giovanili a confronto con squadre di alto livello professionistico). La coesione tra gli atleti (ad es. nella condivisione degli obiettivi di lavoro e/o la qualità dei rapporti interpersonali). La capacità dell’allenatore di intervenire sulle dinamiche comunicative che si instaurano tra gli atleti e le riflessioni che arricchiscono gli aspetti specifici della prestazione sportiva (ad es. attraverso l’utilizzo delle videoregistrazioni). Ma come fare per sviluppare la coesione di un gruppo che talvolta è proiettata sull'avversario, talaltra si addormenta sulle regole e solo di tanto in tanto è orientata alla crescita del gruppo? E’ necessario, da una parte, intervenire sulla consapevolezza degli obiettivi da raggiungere, sull'impegno da elargire e sulla qualità delle relazioni interpersonali (compito del coach e dei leader del gruppo). Dall'altra, è utile rendere esplicita la cultura, le regole e i codici della squadra (compito della dirigenza). E ancora, è fondamentale, migliorare le caratteristiche individuali di aspirazione professionale, motivazione e buone relazioni (compito dell’atleta). La coesione del gruppo è un impegno di tutti i protagonisti che non ha solo ricadute sui risultati, lo ha anche nel mitigare le esperienze emotive pre-gara, nel garantire il benessere e la soddisfazione degli atleti e nel promuovere la loro motivazione all'impegno, allo sforzo agonistico e alla disponibilità al sacrificio. In altre parole, se le formiche si mettono d’accordo - come recita un proverbio del Burkina Faso - possono spostare un elefante.
1 Comment
Leave a Reply. |
Libri di Lorenzo Manfredini
Questo Blog è dedicato interamente al mondo dello sport.
In questo spazio troverai argomenti inerenti la psicologia dello sport, il coaching sportivo e il counseling, insieme a notizie, stage di aggiornamento e progetti formativi. Post dedicati alla psicologia dello sport (subacquea e non)
Sensazione e Percezione (93) Attenzione e concentrazione (68) Memoria corporea (44) Movimento (58) Pensiero (85) Coscienza (37) Comunicazione (4) Agonismo (3) Emozioni (71) Ansia agonistica (40) Rilassamento (28) Autocontrollo (13) Immaginazione e visualizzazione (58) Respiro (34) Bioenergetica (4) Ipnosi e autoipnosi (2) Stato di flow (115) Resilienza (4) Apnea statica (48) Apnea dinamica (61) Apnea profonda (69) Training Mentale (84) Post dedicati ai bisogni personali
Salute (salute, alimentazione, sesso, sonno, omeostasi) (44) Sicurezza (fisica, lavorativa, morale, salute, proprietà) (19) Appartenenza (amicizia, affetto, intimità sessuale, amore) (16) Stima (autostima, motivazione, autocontrollo, realizzazione, rispetto) (41) Autorealizzazione (moralità, creatività, spontaneità, problem solving, accettazione, assenza di pregiudizi) (7) |